woensdag 23 maart 2011

guerra e poesia

Il cinema storico in Italia tra il 1905 e il 1918.
- conferenza di Emiliano Manzillo – per la Società Dante Alighieri di Anversa - 17 marzo 2011

La conferenza di Emiliano Manzillo sul film muto in Italia all’inizio del ventesimo secolo è stata veramente interessante. Non vi riporto qui tutta la serata ma  il breve film ‘ La guerra sull’Adamello’ mi ha  impressionato di più : un  documentario della vita in alta montagna ( 3000 m ) durante la Prima Guerra Mondiale, in un paesaggio quasi surreale , in un freddo ghiacciante,  in un silenzio assoluto, delle immagini impressionanti e accattivanti. 

Per chiudere la sua conferenza Emiliano ci ha fatto vedere un breve  tratto di un altro filmato  mostrando le macerie di San Martino del Carso, un San Martino del Carso destrutto, come lo dovrebbe aver visto Giuseppe Ungaretti quando scrisse la sua omonima poesia .

San Martino del Carso
( Valloncello dell’Albero Isolato, il 27 agosto 1916 )

Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro

Di tanti
che mi corrispondevano
non è rimasto
neppure tanto

Ma nel cuore
nessuna croce manca

È il mio cuore
il paese più straziato




Van deze huizen/is niets gebleven/dan enkele flarden muur //
Van zovelen/die met mij verbonden waren /is er niet eens /dat gebleven//
Maar in het hart/ontbreekt geen enkel kruis //

Het is mijn hart/ het meest verscheurde land //


Tratto dal libro : De mooiste van Giuseppe Ungaretti – tweetalige uitgave – edizione bilingue
Trad. Salvatore Cantore
Red. Koen Stassijns – Ivo van Strijten
Ed. Lannoo/Atlas isbn 9789020948240

Più che mai attuale ...

Qui potete leggere l'intero testo sull'ultimo Bollettino della Dante Alighieri di Anversa 
http://dantealighierianversa.blogspot.com/

Geen opmerkingen:

Een reactie posten